Postura

Postura

Se ne dovessimo dare una definizione, diremo semplicemente che la postura è la soluzione che trova il nostro corpo per stare in piedi e muoversi nello spazio. Elemento fondamentale da non trascurare è la forza di gravità che ci spinge costantemente verso il basso, imponendoci una attivazione continua degli elementi che determinano il nostro equilibrio.

Nel Tae Kwon Do le posizioni sono essenziali per la qualità della tecnica, sarà quindi necessario curare con molta attenzione questo aspetto perché in seguito potrebbe essere difficile correggerne errori o mancanze. La preparazione e lo sviluppo delle varie tecniche fondamentali, lo studio delle poomse, la mobilità negli spostamenti, il combattimento, la difesa personale, tutto avrà come elemento determinante la corretta posizione posturale, funzionale al momento specifico. La parte superiore del corpo, incluse le braccia, devono essere libere di compiere ogni movimento, fermo restando che il busto dovrebbe sempre mantenersi eretto.

Le posizioni influenzano il centro di gravità del nostro corpo, cioè il punto in cui gravita tutto il peso corporeo. In un uomo posto in stazione eretta il baricentro si trova indicativamente nel bacino, alla base della spina dorsale. Esso, tuttavia, cambia quando il corpo è in movimento.

Altri fattori importanti sono il punto d'appoggio su cui il corpo ruota o comunque si muove, e la distanza in cui si posizionano i piedi. Se i piedi sono uniti, il centro del corpo è poco stabile, invece una certa distanza tra i piedi e le ginocchia piegate daranno una posizione più sicura ed equilibrata. Normalmente la misura dell'andatura è usata come distanza tra i piedi nella posizione Ap Seogi, mentre la lunghezza della pianta del piede è utilizzata come misura per la formazione delle varie posizioni. Movimenti veloci si generano più facilmente in uno stato di instabilità del corpo, invece quando si interrompe un movimento si attiva una azione di contro bilanciamento, cioè di stabilità

Posizioni basilari - Seogi

  • Dwichuk moaseogi
    Dwichuk moaseogi
    I talloni sono uniti mentre gli avampiedi sono divergenti, l'angolo che si viene a formare tra i due piedi è di 60°.
    Le braccia sono distese lungo i fianchi.
    Utilizzo: questa posizione si assume prima del saluto.
  • Naranhi seogi
    Naranhi seogi
    Piedi paralleli posizionati sulla stessa linea frontale e distanziati tra di loro della misura di un piede.
    Utilizzo: posizione di partenza.
  • Pyonhi seogi
    Pyonhi seogi
    Talloni posizionati sulla stessa linea frontale e distanziati tra di loro della misura di un piede.
    Gli avampiedi sono divergenti, l'angolo di ogni piede è di 30°.
    Utilizzo: posizione pronta a proseguire, di concentrazione e respirazione.
  • Ap seogi
    Ap seogi
    Talloni sulla stessa linea longitudinale, i piedi sono distanziati di un passo.
    Il piede anteriore è diritto, quello posteriore è aperto di 30°.
    Il peso del corpo è distribuito equamente sui piedi.
    Utilizzo: generalmente per scopi offensivi, ma a volte anche per azioni difensive.
    WEN AP SEOGI = piede anteriore sinistro.
    ORUN AP SEOGI = piede anteriore destro.
  • Apkubi
    Apkubi
    La distanza tra i due talloni è di un passo e mezzo.
    I margini interni dei talloni si trovano rispettivamente su due linee longitudinale parallele e distanziate tra di loro della misura di un pugno.
    Il ginocchio anteriore è piegato, il piede è diritto.
    La gamba posteriore è tesa, il piede è aperto di 30°.
    Guardando in basso lo sguardo deve vedere le dita del piede anteriore, il corpo è ruotato di 30°.
    Utilizzo: questa posizione permette di spingere più facilmente, agevolando le tecniche di attacco.
    WEN APKUBI = piede anteriore sinistro.
    ORUN APKUBI = piede anteriore destro.
  • Dwitkubi
    Dwitkubi
    La distanza tra i talloni che si trovano sulla stessa linea longitudinale è di un passo.
    Piede anteriore diritto, il ginocchio è piegato e sviluppa un angolo di 100°/110° tra tibia e femore.
    Il piede posteriore è aperto a 90° , il ginocchio è piegato e sviluppa un angolo di 120° tra tibia e femore.
    Il peso del corpo è distribuito di circa 2/3 sul piede posteriore.
    Le spalle sono ruotate a 45°.
    Utilizzo: con il peso distribuito prevalentemente sul piede posteriore, la posizione permette di applicare molte tecniche di difesa.
    WEN DWITKUBI = piede anteriore destro.
    ORUN DWITKUBI = piede anteriore sinistro.
  • Juchum seogi
    Juchum seogi
    La distanza tra i due talloni posizionati sulla stessa linea frontale è di due piedi.
    Le ginocchia sono piegate, i piedi sono paralleli.
    Il bacino è arretrato , il peso è concentrato nella zona addominale bassa.
    Utilizzo: posizione molto stabile, può essere utilizzata per azioni difensive e offensive.
  • Moa seogi
    Moa seogi
    I piedi sono uniti.
    Le gambe sono in posizione naturale.
    Utilizzo: posizione di partenza, concentrazione e di respirazione.
  • Beom seogi
    Beom seogi
    I margini interni dei talloni si trovano sulla stessa linea longitudinale, le rispettive punte dei piedi sono distanziate di un piede.
    Il piede posteriore è aperto di 30° mentre il piede anteriore è appoggiato leggermente sull'avampiede.
    Entrambe le ginocchia sono piegate e rivolte in avanti, il peso del corpo è interamente sulla gamba posteriore.
    Il bacino è arretrato e il corpo è frontale, il peso è concentrato nella zona addominale bassa.
    Utilizzo: questa posizione agevola azioni difensive ma può essere utilizzata anche in attacco, calciando con il piede anteriore che non supporta il peso del corpo.
    WEN BEOM SEOGI = piede anteriore destro.
    ORUN BEOM SEOGI = piede anteriore sinistro.
  • Dwikkoa seogi
    Dwikkoa seogi
    Il piede anteriore è diritto, quello posteriore è incrociato e appoggia leggermente sulla punta.
    La tibia della gamba posteriore è a contatto con il polpaccio della gamba anteriore.
    Il peso del corpo è interamente sul piede anteriore, le ginocchia sono piegate.
    Utilizzo: questa posizione viene usata prevalentemente in azioni offensive.
    Il piede d'appoggio predominante determina la posizione destra o sinistra.
  • Apkkoa seogi
    Posizione in appoggio prevalentemente su un piede che è diritto.
    L'altro piede è incrociato e appoggia leggermente l'avampiede a lato del tallone.
    Utilizzo: questa posizione viene usata generalmente per movimenti laterali.
    Il piede d'appoggio predominante determina la posizione destra o sinistra.
  • Hakdari seogi
    Hakdari seogi
    Posizione in appoggio su un solo piede, l'altro è sollevato e a contatto della parte interna del ginocchio.
    La gamba d'appoggio è leggermente piegata per un migliore equilibrio.
    Il piede d'appoggio determina la posizione destra o sinistra.
  • Ogeum seogi
    Ogeum seogi
    Posizione in appoggio su un solo piede.
    L'altro piede è sollevato e il collo è a contatto con la parte posteriore del ginocchio della gamba d'appoggio.
    La gamba d'appoggio è leggermente piegata per un migliore equilibrio.
    Il piede d'appoggio determina la posizione destra o sinistra.
  • Kyotdari seogi
    Kyotdari seogi
    Posizione in appoggio prevalente su un piede con l'altro che appoggia lievemente l'avampiede a lato del tallone
    Il piede d'appoggio predominante determina la posizione destra o sinistra.

Posizioni speciali - Tuksu Poom seogi

  • Kibon junbi seogi
    Kibon junbi seogi
    Posizione di inizio basilare.
  • Dujumeokheori junbi seogi
    Dujumeokheori junbi seogi
    Posizione di inizio con i pugni rovesciati ai fianchi.
  • Kyopson junbi seogi
    Kyopson junbi seogi
    Posizione con la mano sinistra aperta sopra la destra.
  • Bojumeok junbi seogi
    Bojumeok junbi seogi
    Posizione con la mano sinistra che copre il pugno destro.
  • Tongmilgi junbi seogi
    Tongmilgi junbi seogi
    Posizione con le mani aperte che spingono in avanti. »